I Nostri Maggiori Servizi

La benzina è un prodotto che viene ottenuto dalla distillazione del petrolio greggio a temperature comprese fra i 35 e i 215 °C. È un liquidoaltamente infiammabile, trasparente incolore, oleoso e dall'odore acuto. Di un litro di petrolio, solo il 10% diventa benzina dopo la prima semplice distillazione. Utilizzando le frazioni più pesanti (gasolio pesante e residui di distillazione) si possono ottenere molecole più piccole adatte a essere usate come benzina, grazie a un trattamento detto cracking catalitico attraverso il quale gli idrocarburi di maggior peso molecolare vengono frammentati in presenza di un catalizzatore.

Nell'Unione europea fino al 2000, anno del bando dell'uso di composti del piombo come antidetonanti, era addizionata con piombo tetraetile. Successivamente, la benzina esente da piombo è stata identificata col nome di benzina verde e colorata per l'appunto in verde per aggiunta di pigmenti specifici.

Il gasolio

è il carburante per autotrazione che sta maggiormente beneficiando dello sviluppo tecnologico dei motori a combustione interna ad accensione spontanea, i diesel.

Il gasolio per autotrazione ha una sua “stagionalità” 

e durante il periodo invernale e’ disponibile una qualità particolare per le zone montane: il gasolio alpino, speciale per motori diesel può funzionare fino a temperature inferiori ai 20° sottozero. La terza caratteristica rilevante ai fini dell’utilizzo del gasolio autotrazione e’ la lubricity, ovvero il potere lubrificante del gasolio stesso. A seguito delle continue riduzioni del contenuto di zolfo nei gasoli autotrazione per ragioni ambientali, il processo di desolforazione e’ stato sempre più spinto con la conseguenza però anche della eliminazione dei componenti che naturalmente conferivano al gasolio un potere lubrificante (lubricity).

Il Gasolio Agricolo

è un gasolio ad accisa agevolata impiegato su mezzi agricoli o su mezzi navali. Numero di cetano basso, adatto a motori grossi e a carico costante.

Le aziende che possono utilizzare questo gasolio devono avere requisiti descritti da specifiche norme. Usato nei motori common rail, cosa vietatissima ma diffusa, da luogo a maggior consumo e rumorosità e grippaggi vari nelle zone di alta pressione.

Dal punto di vista chimico-fisico è identico al gasolio autotrazione, ma viene denaturato e colorato in verde per renderlo distinguibile da quest’ultimo per motivi fiscali. Ma la mia domanda è: chi controlla che trattori e pescherecci non buttino nell’atmosfera zolfo e porcate varie.

© Copyright 2016-Tutti Diritti Riservati-Creato da 6Senso S.r.l.s..